top of page

Chiudere la scuola primaria è un gravissimo errore

Immagine del redattore: Paolo StoriaPaolo Storia

Giorno 28 Ottobre il Presidente della Regione Puglia Emiliano ha decretato la chiusura di tutte le scuole di ordine grado fino al 24 novembre 2020. Questa scelta è dovuta alla scarsa conoscenza che le istituzioni hanno nel ruolo fondamentale della scuola e della classe, soprattutto nei bambini di scuola primaria.


I bambini, dimorando in casa, restano a contatto con sole figure adulte,( padre, madre, nonno/a, ecc.) creando ( in quanto nelle famiglie moderne non si ha più di un figlio o al massimo due) in loro una capacità di costruire più facilmente una relazione con gli adulti invece che con i loro coetanei a causa della mancanza di precedenti ed esperienza. La classe a questo punto diventa l'elemento essenziale della costruzione della socialità del bambino, infatti è proprio durante gli anni della scuola primaria che i bambini sviluppano una maggiore selettività nella scelta dei compagni e acquisendo quelle abilità che gli permetteranno di scegliere, tenendo anche conto della lealtà, dell'ammirazione e dell'accettazione, il proprio amichetto. Con il decreto di Emiliano e forse con un futuro decreto su un nuovo look Down imminente, abbiamo sottratto ai bambini di sviluppare all'interno della classe questo elemento di socialità che gli renderà negli anni futuri “asociali”. La classe, quanto affermano alcuni psicologi, è un ambiente in cui bambino può misurarsi con due processi fondamentali: la socializzazione e la socialità, oltre a essere un luogo fisico dove si favorisce l'apprendimento. Per socializzazione intendiamo quelle regole che vengono assimilate dal bambino per sentirsi parte di una comunità o collettività, mentre la socialità è la capacità di interagire con gli altri. Quest'ultima, se dovessimo continuare con la didattica a distanza sarebbe uno dei processi fondamentali che verrebbe a mancare al bambino, non completando la sua base di formazione e aggravando il modo di relazionarsi e interagire con altre persone, chiudendosi in se e nella sua casa. Questo problema è molto diffuso in Giappone ( Hikikomori, vedi link sotto ) dove oramai da anni i ragazzi sono chiusi nelle loro stanze, escono di rado, interagiscono poco, diventando sempre più dipendenti dalle nuove tecnologie digitali.

Questa volta caro Emiliano hai TOPPATO alla grande.


Post recenti

Mostra tutti

Comments


Iscriviti alla mia mail list!!

Grazie per l'iscrizione!

Codice QR.png
paypasl.jpg
bottom of page